Il Borgo Vecchio di Termoli risale al V° secolo e fu l'unica zona in cui la città visse fino al 1847, quando l'allora Re Ferdinando di Borbone autorizzo i cittadini a costruire anche fuori dalle mura.
La storia e le tradizioni di Termoli si possono respirare ancora oggi in quest'area della città, che rimane una delle più affascinanti in assoluto. E' bellissimo girare a piedi e "perdersi" per i vicoli e il dedalo di stradine che puntano tutte alla centralissima e spettacolare Piazza Duomo, dove si trova la Cattedrale, una chiesa di origine romanica che, nonostante i suoi oltre 900 anni di storia, ha mantenuto intatto il suo fascino.
Visitare il Borgo Vecchio di Termoli è facilissimo. Ci sono due ingressi, distanti tra di loro poche centinaia di metri, uno più vicino al castello e uno più vicino al porto.
Da qualunque parte si decida di entrare, le emozioni che si possono provare sulla pelle sono le stesse grazie alla possibilità (unica) di "respirare" e "vivere" fino in fondo la tradizione termolese.
Ancora oggi, camminando tra le strade del Borgo in un pigro pomeriggio estivo o in una sera d'estate rinfrescati dalla brezza marina, magari gustando un gelato, si può cogliere il dialetto termolese dei dialoghi di persone che vivono qui da anni e che, di Termoli, sanno tutto.
E' bellissimo fermarsi a parlare con loro, chiedere curiosità sulla città e sui personaggi che hanno fatto di Termoli una meta unica in Italia.
Spesso, soprattutto nel tardo pomeriggio estivo, quando tra i vicoletti del paese vecchio arriva l’ombra delle case e si sente un leggero venticello piacevole che rinfresca l’aria della calda stagione estiva, si vedono donne sedute a piccoli gruppetti davanti alle porte delle case intente a realizzare pizzi e merletti, lavori al tombolo e altre interessanti opere tessili fatte a mano.
E’ frequente, soprattutto nei giorni festivi dei primi di agosto, in corrispondenza dei festeggiamenti del patrono di della città, San Basso, vedere un tipico mercatino all’entrata del paese vecchio dove trovare interessanti dipinti, oggetti ed accessori artigianali.
Oltre queste meraviglie, passeggiando lungo i margini esterni del borgo antico di Termoli si possono ammirare straordinarie visuali del lungomare termolese. Durante il tramonto i colori si riflettono sull’acqua e formano incantevoli sfumature che si fondono tra cielo e mare.